Bonus Elettrico Disagio Fisico

Fra alcuni benefici previsti dalla normativa nazionale a favore delle persone con disabilità fisica, esiste da alcuni anni ed è tuttora in vigore il “bonus elettrico per disagio fisico”.
Tale bonus, a differenza di quello per disagio ecomico, non richiede la presentazione di un ISEE e non ci sono quindi requisiti di reddito. Per ottenerlo occorre essere utilizzatori di apparecchiature medicali di importanza vitale, come definito dal decreto ministeriale del 13 gennaio 2011 con allegata lista dispositivi: ad esempio ventilatori polmonari, aspiratori, pulsossimetri, concentratori di ossigeno ecc..
La cifra economica è variabile in relazione alla potenza impegnata in kw del contatore, al numero e tipologia dei dispositivi utilizzati e al tempo di funzionamento.
Si riceve come sconto in bolletta e non va rinnovato periodicamente, finchè non cambia la situazione del componente famigliare con disabilità.
Oltre alla riduzione della spesa energetica, le persone che hanno documentato tramite certificazione medica l’utilizzo di apparecchiature elettromedicali importanti per la sopravvivenza, con l’ottenimento del bonus vengono escluse automaticamente da eventuali distacchi in caso di necessità, secondo l’applicazione del PESSE, e se proprio è necessario solo per un tempo minimo necessario.
Di seguito vi indico due link per approfondimenti.

Handylex – bonus elettrico disagio fisico

ARERA bonus elettrico

Sperando di avervi fornito utili informazioni, vi auguriamo semprre una buona lettura!

Salvatore Camodeca

Contributo acquisti ausili

Segnaliamo l’avviso della pubblicazione del decreto 14932 del 18 ottobre 2022, secondo il quale sono state approvate delle modifiche sui contributi regionali alle persone con disabilità che devono acquistare degli ausili tecnologici, come ad esempio: PC e SW speciali, comunicatori, sollevatori auto ecc..

I contributi hanno delle percentuali di rimborso e dei limiti di spesa d’acquisto, quindi tutti i requisiti potete leggerli sui siti delle ATS o della Regione Lombardia.

Cliccando QUI è possibile scaricare il decreto e a questo LINK potete leggere l’avviso di ATS Insubria relativo al territorio di Varese.

Speriamo vi sia utile!

Salvatore Camodeca

FNA 2023 Regione Lombardia

Il nuovo programma operativo di Regione Lombardia per le persone con grave o gravissima disabilità, ovvero in condizione di non autosufficienza, è stato definito con l’ultima delibera DGR XI/7751.

In pratica per il triennio 2022-2024 e l’esercizio FNA (fondo non autosufficienze) 2023, si definiscono le misure di sostegno già presenti e che si potranno rinnovare, come la B1, la B2 e la vita indipendente.

Per chi è interessato consigliamo di leggere la DGR scaricabile e di visitare la pagina ASST Valle Olona dedicata dove sono presenti i moduli per l’invio della domanda. Per i residenti appartenenti ad altre ASST, sarebbe invece opportuno contattare gli operatori della propria ATS (ADI o assistenti sociali).

Se ci saranno aggiornamenti in merito, sarà mia premura inserirli in questa pagina.

Salvatore Camodeca

Supporto Caregiver Familiare

Regione Lombardia nell’ottica del sostegno alla disabilità, ha definito un piano operativo per iniziare in modo concreto a riconoscere e a sostenere i famigliari che si occupano con enorme impegno nella cura dei propri cari.

L’argomento necessita certamente di maggiore considerazione e di più risorse da destinare, tuttavia secondo questo piano sarà possibile, in sintesi, ottenere qualche rimborso economico sulle spese sanitarie, ricevere una piccola cifra una tantum e poter accedere alla formazione di cura se necessario.

A questo LINK potete scaricare e leggere la legge regionale e per approfondimenti potete consultare il sito di RegioneLombardia

Buona lettura da Salvatore Camodeca