Divulghiamo alcune novità importanti riguardo le terapie, le ricerche scientifiche e i trattamenti terapeutici, sia disponibili che sperimentali, relativi alle patologie neuromuscolari che possono interessare ai nostri soci.
Grazie al lavoro dei professionisti impegnati nella cura dei pazienti neuromuscolari, in particolare i membri della CMS UILDM (Commissione Medico Scientifica), vogliamo invitarvi a consultare il seguente link al quale è possibile leggere e scaricare una emergency card per la propria patologia.
Al momento le cards in formato pdf non contengono ancora gli spazi dedicati a indicare i propri dati, ma presto vi aggiorneremo e saranno disponibili quelle più complete.
Ricordiamo che questo strumento è utile per dare indicazioni oltre che informazioni chiare e precise su temi specialistici importanti per i medici in caso di ricoveri fuori dai centri specialistici.
A questo link potete consultare un ottimo articolo sulla respirazione glossofaringea, scritto grazie alla spiegazione del nostro medico specialista dott. Carlo Bianchi, il quale da tempo si occupa di divulgare e di formare le persone per l’utilizzo di tale tecnica.
L’articolo è tratto dal periodico DM del mese di giugno, tuttavia potete comodamente leggerlo anche attraverso il pdf in allegato e per altre informazioni scriveteci pure.
Vi informiamo che al seguente link potete ascoltare un interessante podcast registrato durante le “Manifestazioni Nazionali UILDM 2023”, nel quale il nostro medico specialista, dott. Carlo Bianchi, parla della tecnica particolare di respirazione glossofaringea, che consente un supporto ad alcuni pazienti affetti dalle malattie neuromuscolari con problemi respiratori.
Nella pagina web che vedrete trovate anche altri podcast su diversi argomenti, ma sempre utili ai soci e agli amici UILDM.
Dopo che nel 2020 è stato dato per uso compassionevole a seguito di un lungo percorso di sperimentazione, questo principio attivo viene venduto con il nome EVRYSDI ed è stato approvato da AIFA, quindi attualmente è rimborsabile dal nostro SSN per la cura domiciliare della SMA tipo 1, tipo 2, tipo 3.
A questo link potete leggere una descrizione più dettagliata da parte di Roche, che è l’azienda che ha lanciato anche nel nostro paese un trattamento innovativo per una patologia grave come la SMA. La caratteristica di questa terapia è che a differenza delle altre terapia, questà è di tipo orale e consiste in uno sciroppo da assumere una volta al giorno.
Senza creare false illusioni, il meccanismo di azione della cura, mirata non alla completa guarigione della malattia, ma con fiducia al rallentamento della sua progressione fino alla stabilizzazione, in alcuni casi anche con lievi miglioramenti. In sintesi la SMA è causata dalla mancanza o dal difettoso gene SMN1 che perciò non produce nella giusta quantità la relativa proteina SMN, di conseguenza limitando fortemente la sopravvivenza dei motoneuroni. Il nostro DNA prevede però la presenza di un gene chiamato SMN2 che però produce una quantità limitata della proteina SMN, pur se quest’ultimo gene può esserci con più copie. Il Risdiplam dunque cerca di potenziare la produzione di questo gene per diminuire al meglio la scarsità della proteina mancante e quindi migliorare le condizioni dei pazienti, in particolare di quelli più giovani che hanno maggiore probabilità di ottenere beneficio.
Non sono nè un medico nè un esperto in terapie simili, però come paziente affetto da SMA2 e utilizzatore da pochi mesi dello sciroppo, posso affermare che le mie impressioni sono attualmente positive e fortunatamente prive di effetti collaterali. Il sapore è piacevole e occorrono per un adulto 6,6ml al giorno da ingerire con una siringa in bocca.
Invito perciò tutti i pazienti con i requisiti richiesti a contattare i loro specialisti o centri clinici di riferimento, sia per saperne di più che per un’evantuale candidatura per l’assunzione, poiché è una medicina che può fornire esclusivamente un ospedale autorizzato, ma solo dopo un’accurata valutazione clinica.
Se vorrete qualche informazione personale in più, contattatemi pure e sarò lieto di fornirvi ogni dettaglio possibile.
La distrofia muscolare di Duchenne è una grave patologia genetica, legata al cromosoma X e che quindi colpisce i bambini maschi con una frequenza variabile di 1 su 3500-5000 nati. La proteina mancante è la distrofina, perciò nei pazienti affetti i muscoli sono deboli e subiscono lesioni, il tutto in modo progressivo con problemi anche d’importanza vitale.
La ricerca scientifica progredisce anche per cercare di sconfiggere questa malattia, infatti un farmaco adatto però solo ai casi più lievi, chiamato ATALUREN è già disponibile dal 2021 ed è stato approvato da AIFA, tuttavia sono in corso altri studi e altre tecniche di cura nella speranza che siano validi.
Per provare a fornirvi un minimo d’informazione, vi suggerisco questo LINK curato dall’associazione Parent Project, molto competente in materia.
Buona consultazione!
Salvatore Camodeca
Cookie Manager
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.